Comune di Lizzanello, Comuni a Lizzanello (LE) - Puglia in Festa
 

Puglia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Puglia


| Altri
  
foto non presente

Comune di Lizzanello

Lizzanello (LE)
Categoria: Comuni
Contatti:

Comune di Lizzanello
Piazza San Lorenzo 47
73023 - Lizzanello (LE)

La scheda è stata inserita da: Jacopo Redazione
Visite ricevute dalla scheda:...
Descrizione:
 Il territorio del comune di Lizzanello, che si estende su una superficie di 18,01 km², è caratterizzato prevalentemente da un terreno calcareo di tipo sabbioso e roccia sedimentaria (marna). Nella parte settentrionale del feudo è individuabile invece un terreno calcareo compatto.     Valle della Cupa La cittadina, circondata da rigogliosi oliveti secolari, sorge a sud-est di Lecce nella pianura che si estende a nord delle Serre di Galugnano denominata Valle della Cupa. Tale pianura è caratterizzata da una grande depressione carsica la cui altitudine varia dai 18 ai i 45 metri sul livello del mare.   Confina a nord con il comune di Lecce, a est con il comune di Vernole, a sud con i comuni di Castri di Lecce e Caprarica di Lecce, a ovest con il comune di Cavallino.Il territorio fu sicuramente frequentato sin dall'età del bronzo come testimoniavano alcuni monumenti megalitici esistenti nelle campagne circostanti fino a pochi decenni fa. La data di fondazione dell'abitato non è accertata. Diverse sono le ipotesi fra le quali le più accreditate sono quelle degli storici Giacomo Arditi e Cosimo De Giorgi. Il primo fa risalire la nascita al sacco di Lecce operato da Ottone IV di Sassonia nel 1210. I profughi, scampati al saccheggio, fondarono una nuova città dandole il nome di Licyanellus, ossia Piccola Lecce. Tale ipotesi è anche confermata dallo stemma cittadino simile a quello della città capoluogo. Il De Giorgi ritiene invece che la nascita di Lizzanello è conseguenza della distruzione dei vicini casali medievali di Cigliano, Fornello e Scaranzano.   A partire dal XIV secolo il feudo fu assoggettato a vari signori. Cecilia Marescallo, nobile leccese, lo detenne fino al 1335 quando fu ceduto a Guglielmo Garzia. I De Bilancis ne furono feudatari per circa mezzo secolo. Nel XV secolo entrò a far parte della Contea di Lecce e appartenne a Maria d'Enghien che lo vendette nel 1436 alla famiglia Paladini, la quale lo possedette per oltre duecento anni. Ai Paladini succedettero i D'Afflitto, i Chiurlia e infine i Lotti.


Vuoi far comparire la tua azienda all'interno di questo portale !? è GRATUITO e senza impegno!!!

Sfoglia:


Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a...
L'importanza di affidarsi a una realta' dalla comprovata...
Sono davvero tanti i motivi per cui si può avere la necessità di rivolgersi a un'agenzia...
Tecnico manutentore: cosa fa e...
Fondamentale per corretto funzionamento di impianti e...
Negli ultimi anni, il ruolo di tecnico manutentore è diventato tra i più richiesti. Questo...
Ultimi Redazionali
Visto turistico per l'India: come...
Viaggio in India: quando e' obbligatorio il visto? Come...
Avete in programma un viaggio in India, ma non sapete come muovervi per quanto riguarda il visto,...
L'estate e' alle porte: prenota la tua...
Mare, cucina, eventi e servizi. C'e' tutto per un soggiorno...
L'estate è oramai alle porte: è tempo di prenotare la tua vacanza all'Hotel Turistica di...
Il meteo oggi in Puglia
Meteo Puglia