LA CITTÀ DEGLI IPOGEI A CANOSA DI PUGLIA: itinerario alla riscoperta delle tombe daune., Canosa di Puglia BT, 14/07/2018 - Puglia in Festa
 

Puglia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Puglia


| Altri
  

Dettagli evento:

lug 14 2018

LA CITTÀ DEGLI IPOGEI A CANOSA DI PUGLIA: itinerario alla riscoperta delle tombe daune.

archeologia e tipicità culinarie

Letture: ... - Enogastronomia a Canosa di Puglia - BT



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Canosa di Puglia
data: sabato 14 luglio 2018, dalle 19:30 alle 21:00
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto
Organizzazione: Fondazione Archeologica Canosina
Referente: Renato Tango
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3338856300
Descrizione evento:
  Secondo appuntamento per le passeggiate archeologiche, sabato 14 Luglio alle ore 19.30, della Fondazione Archeologica Canosina Onlus a Canosa di Puglia. L’evento rientra nel calendario dell’Estate Canosina 2018, realizzato dalComune di Canosa di Puglia, e nella nuova edizione de  "Le Notti dell'Archeologia”.
Il percorso permetterà di scoprire la Canosa daunia-ellenistica mediante un'affascinante esplorazione del sottosuolo della città ammirando i preziosi ipogei. Quest’ultimi sono dimore ultraterrene dei cosiddetti "principi dauni": tombe interamente scavate nel tufo e risalenti al IV-III sec. a.C. Dagli ipogei provengono straordinari vasi, ori, armi, oggi a Palazzo Sinesi e al Museo Civico (Palazzo Iliceto). I siti di interesse saranno: 
  1. Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione;
  2. l'Ipogeo D'Ambra (IV-III sec. a.C.), interamente scavato nell'argilla;
  3. l'Ipogeo del Cerbero (III sec. a.C.), il quale presenta l'affresco del mitologico cane a tre teste Cerbero;
  4. l'Ipogeo Varrese (IV-III sec. a.C.) da cui proviene il corredo funerario esposto presso il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Sinesi.
Per tutti coloro che desiderano prendere parte ai percorsi guidati, l'appuntamento è alle ore 19.30, presso Viale 1° Maggio(ex comando Vigili Urbani)  da dove poi comincerà l'itinerario prescelto. Per ulteriori informazioni e per la prenotazione obbligatoria, si rimanda all'utenza 333 8856300 ed alla pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina. A fine percorso sarà possibile degustare le tipicità canosine presso i ristoranti aderenti all’iniziativa.

Ilenia Pontino
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a...
L'importanza di affidarsi a una realta' dalla comprovata...
Sono davvero tanti i motivi per cui si può avere la necessità di rivolgersi a un'agenzia...
Tecnico manutentore: cosa fa e...
Fondamentale per corretto funzionamento di impianti e...
Negli ultimi anni, il ruolo di tecnico manutentore è diventato tra i più richiesti. Questo...
Ultimi Redazionali
Visto turistico per l'India: come...
Viaggio in India: quando e' obbligatorio il visto? Come...
Avete in programma un viaggio in India, ma non sapete come muovervi per quanto riguarda il visto,...
L'estate e' alle porte: prenota la tua...
Mare, cucina, eventi e servizi. C'e' tutto per un soggiorno...
L'estate è oramai alle porte: è tempo di prenotare la tua vacanza all'Hotel Turistica di...
Il meteo oggi in Puglia
Meteo Puglia