A PALAZZO ILICETO: STORIE DI SANTI, EROI…E PUPI CANOSINI, Canosa di Puglia BT, 27/05/2018 - Puglia in Festa
 

Puglia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Puglia


| Altri
  

Dettagli evento:

mag 27 2018

A PALAZZO ILICETO: STORIE DI SANTI, EROI…E PUPI CANOSINI

Letture: ... - Spettacoli a Canosa di Puglia - BT



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Palazzo Iliceto
data: domenica 27 maggio 2018, dalle 19:30 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto
Organizzazione: OmniArte.it
Referente: Renato Tango
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3338856300
A PALAZZO ILICETO: STORIE DI SANTI, EROI…E PUPI CANOSINI
Descrizione evento:
 L’IISS Nicola Garrone sede associata di Canosa, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, nella consapevolezza che la crescita culturale e civile di una comunità passa anche attraverso la conoscenza e la rielaborazione della propria storia intesa quale patrimonio di emozioni e sensazioni personali e come memoria per il futuro, è lieta di presentare lo spettacolo di pupi canosini
 
CAN?RE CANOSAM
Storie di santi, eroi…e pupi canosini
Domenica 27 maggio
Palazzo Iliceto
 
Tale evento, frutto di un progetto scolastico PON-RISE 2014-2020 a cura dei docenti e degli studenti dell’IISS “N.Garrone”, mette in scena alcuni tra gli eventi di maggiore rilevanza storica per la città di Canosa (l’accoglienza dei soldati romani sconfitti a Canne nel 216 a.C. da parte della nobildonna canosina Busa durante il conflitto annibalico; l’incontro tra san Sabino e il re goto Totila durante la guerra greco-gotica).
Protagonisti dello spettacolo saranno i pupi, creati sul modello della gloriosa tradizione canosina iniziata nel XIX con Lorenzo Dell’Aquila e mantenutasi viva a Canosa fino a qualche decennio fa.
Lo spettacolo, interamente pensato e scritto da docenti e studenti i quali ne hanno scritto il copione, creato e vestito i pupi e disegnato le quinte teatrali, si pone come obiettivo quello di accrescere e sviluppare l’amore per il proprio territorio e le proprie tradizioni senza però cadere nelle trappole del provincialismo. Gli studenti, cioè, sono stati invitati a leggere gli eventi del passato cogliendone però anche elementi di continuità o di rottura con il presente: qual è il ruolo della donna oggi? Cosa significa oggi l’accoglienza? Quali sono i valori esistenziali significativi per la società contemporanea?
 
A seguire, si offrirà una visita guidata presso il Museo Civico Archeologico di Palazzo Iliceto.
L’iniziativa è gratuita e aperta all’intera cittadinanza di Canosa.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a...
L'importanza di affidarsi a una realta' dalla comprovata...
Sono davvero tanti i motivi per cui si può avere la necessità di rivolgersi a un'agenzia...
Tecnico manutentore: cosa fa e...
Fondamentale per corretto funzionamento di impianti e...
Negli ultimi anni, il ruolo di tecnico manutentore è diventato tra i più richiesti. Questo...
Ultimi Redazionali
Visto turistico per l'India: come...
Viaggio in India: quando e' obbligatorio il visto? Come...
Avete in programma un viaggio in India, ma non sapete come muovervi per quanto riguarda il visto,...
L'estate e' alle porte: prenota la tua...
Mare, cucina, eventi e servizi. C'e' tutto per un soggiorno...
L'estate è oramai alle porte: è tempo di prenotare la tua vacanza all'Hotel Turistica di...
Il meteo oggi in Puglia
Meteo Puglia