CHI LEGGE ARRIVA PRIMO, Bari BA, 11/07/2017 - Puglia in Festa
 

Puglia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Puglia


| Altri
  

Dettagli evento:

lug 11 2017

CHI LEGGE ARRIVA PRIMO

Festival letterario delle periferie urbane

Letture: ... - Spettacoli a Bari - BA



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Giardino Condiviso dell'Istituto Marconi
via del Faro, 6
data: martedì 11 luglio 2017, dalle 20:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto
Organizzazione: Stilo editrice
Referente: Uff. stampa festival
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 0809905095
CHI LEGGE ARRIVA PRIMO
Descrizione evento:
 Festival letterario CHI LEGGE ARRIVA PRIMO 
luglio-dicembre 2017
serata inaugurale martedì 11 luglio 2017 ore 20.00
Giardino Condiviso dell'Istituto Marconi
via del Faro, 6- Bari
 
Antonio Stornaiolo e i Radicanto saranno tra i primi protagonisti che animeranno il Festival letterario CHI LEGGE ARRIVA PRIMO, a Bari da luglio a dicembre 2017. L’ambizione del Festival, realizzato dalla casa editrice Stilo con il sostegno della SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori (l’idea è vincitrice del bando Periferie urbane del progetto Sillumina, promosso dalla SIAE) e in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è quella di potenziare i centri della cultura nelle zone periferiche della città facendo leva sull’importanza della lettura nella crescita personale e nel riscatto della comunità. Leggere è aprire una finestra sul mondo, guardare oltre la linea dell’orizzonte, vivere tante vite quanti sono i racconti, avvicinare luoghi e genti lontane in un viaggio che arricchisce giorno dopo giorno.
I quartieri periferici di Japigia, Marconi-San Girolamo-Fesca e San Paolo, ossimori di bellezza e distacco, spazi di energia in continuo movimento, diventano teatro di una lunga serie di eventi che avranno come tema principale il confronto con le altre culture e l’incontro con l’Altro. Musica, intercultura, letteratura, arte ma anche cittadinanza attiva e legalità saranno le parole chiave della rassegna che si compone di venti presentazioni letterarie, tre attività laboratoriali per bambini e ragazzi e otto spettacoli serali, più altre attività di promozione del libro, con un ricco staff di giovani professionisti under 35.
L’obiettivo è quello di sostenere la cultura nelle periferie attraverso il coinvolgimento di autori e giovani interpreti under 35 provenienti dal mondo della scrittura, della musica e del teatro, e non si esaurirà nei singoli eventi ma si concretizzerà con il potenziamento degli spazi del libro già esistenti e con la promozione di nuovi e inusuali spazi culturali con la collaborazione degli enti e delle associazioni già presenti nei quartieri come le comunità straniere, la Fondazione Giovanni Paolo II, l’Istituto Comprensivo ‘San Giovanni Bosco – Melo Da Bari’, il Comitato Genitori della scuola Marconi, l’associazione dei Residenti di San Cataldo, il CUS – Centro universitario sportivo, la Cooperativa Tracceverdi e la Biblioteca Nazionale ‘Sagarriga Visconti-Volpi’.
L’ingresso agli spettacoli e alle presentazioni è assolutamente gratuito.
  
Aprono il Festival letterario CHI LEGGE ARRIVA PRIMO
 
Antonio Stornaiolo & Radicanto 
martedì 11 luglio 2017
ore 20.00
presso il Giardino Condiviso della Scuola Marconi
via del Faro, 6 – Bari
ingresso gratuito
 
Ad aprire Chi legge arriva primo - Festival letterario delle periferie urbane, a Bari da luglio a dicembre, l'evento inaugurale di martedì 11 luglio, con la partecipazione straordinaria dell’attore e conduttore Antonio Stornaiolo. A Francesco Minervini, direttore artistico del Festival, il privilegio di varcare la soglia del personnage per addentrarsi nella vita dell’uomo Stornaiolo e nell’intimo rapporto che lo lega ai libri e alla lettura. Ai Radicanto, band che da vent’anni unisce la musica folk alla canzone d’autore con contaminazioni di teatro, cinema e danza, è affidata l’animazione musicale della serata nella formazione in duo di Giuseppe De Trizio e Maria Giacquinto. La seconda parte dello spettacolo sarà invece dedicata alle letture dal mondo, a cominciare dalla misteriosa Albania, a cura di Giulia Sangiorgi.
Lo spettacolo si terrà nell’area di San Cataldo, all’interno del quartiere periferico Marconi-San Girolamo-Fesca di Bari, dove sorge il cortile della Scuola Marconi, da qualche anno trasformato in Giardino condiviso, autentica testimonianza di "Scuola Aperta" e tangibile esempio di come genitori e residenti insieme, attraverso importanti percorsi di cittadinanza attiva, supportati dalle Istituzioni comunali e scolastiche, possano trasformare il volto del proprio quartiere. 
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a...
L'importanza di affidarsi a una realta' dalla comprovata...
Sono davvero tanti i motivi per cui si può avere la necessità di rivolgersi a un'agenzia...
Tecnico manutentore: cosa fa e...
Fondamentale per corretto funzionamento di impianti e...
Negli ultimi anni, il ruolo di tecnico manutentore è diventato tra i più richiesti. Questo...
Ultimi Redazionali
Visto turistico per l'India: come...
Viaggio in India: quando e' obbligatorio il visto? Come...
Avete in programma un viaggio in India, ma non sapete come muovervi per quanto riguarda il visto,...
L'estate e' alle porte: prenota la tua...
Mare, cucina, eventi e servizi. C'e' tutto per un soggiorno...
L'estate è oramai alle porte: è tempo di prenotare la tua vacanza all'Hotel Turistica di...
Il meteo oggi in Puglia
Meteo Puglia